Quantcast
Channel: Опыт пользователя и дизайн
Viewing all articles
Browse latest Browse all 360

R200 Camera – First Look

$
0
0

La camera 3D R200 è denominata “World-Facing Camera” perché fornisce uno sguardo sul mondo che ci circonda, a differenza della F200 la cui definizione è “Front-Facing Camera” perché inquadra l’utente che si trova davanti al pc.
Se siete interessati, potete ordinare il developer kit della R200 all’indirizzo http://click.intel.com/intel-realsense-developer-kit-r200.html.
Al momento della scrittura di questo articolo, il prodotto è “out-of-stock” ma potete iscriversi per ricevere informazioni quando sarà nuovamente disponibile.
Il kit a mia disposizione si presenta con una confezione a forma di parallelepipedo in plastica trasparente molto ben fatta, mostrata nella seguente figura:

All’interno della confezione troviamo la camera, il cavo USB 3.0 e una placchetta metallica che ci permette di “attaccare” la camera al coperchio del nostro portatile (o del nostro tablet).
La camera è incredibilmente piccola misurando circa 13 cm di lunghezza per 2 di altezza e circa 0.7 cm di profondità. Tanto per rendersi conto delle dimensioni ridotte, la seguente foto mostra la camera a confronto con una moneta da 1 euro:

Nella parte anteriore della camera troviamo il sensore colori, i sensori ad infrarosso destro e sinistro e il proiettore laser infrarosso, come mostrato nella seguente figura.


 
Nella parte posteriore della camera troviamo, invece, la calamita che ci permette di poter ancorare la camera al nostro device nella posizione corretta:

Nella confezione c’è anche una placchetta metallica che può essere attaccata, tramite biadesivo, al coperchio del nostro portatile o alla parte posteriore del nostro tablet e che si “accoppia” perfettamente con la calamita e con l’incavo presente nella parte posteriore della camera:
 
 

Caratteristiche

La camera R200 ha delle caratteristiche leggermente differenti rispetto alla sua “sorella” F200. In particolare:

  • CPU supportate: Intel Core 4° generazione o successive, Intel Core M e prossimamente Intel Atom “Cherry Trail”;
  • Sistemi operativi supportati: Microsoft Windows 8.1 o successivi (64bit mode) e prossimamente anche Android.

Dal fatto che la camera supporta anche processori di tipo Core M e prossimamente Atom, entrambi meno potenti degli Intel Core, se ne deduce che non è in grado di fare le stesse cose che può fare la F200.
C’è da dire che, però, la R200 nasce con uno scopo differente rispetto alla F200. La F200 nasce per tracciare testa e mani dell’utente posto davanti allo schermo del pc, mentre la R200 nasce per rilevare l’ambiente circostante in 3 dimensioni.
Questa cosa si capisce anche dal range d’azione delle camere: la F200 ha un range che va da 20 cm a 1.2 metri (possibilmente in ambienti indoor), mentre la R200 ha un range cha va fino a 3-4 metri in ambienti chiusi o anche di più in ambienti esterni.
Per quanto riguarda le caratteristiche degli stream, la R200 fornisce le seguenti risoluzioni e frame rate:

  • Stream colore:
    • 1920x1080 30fps
    • 1280x720 30fps
    • 640x480 60fps
    • 640x480 30fps
    • 640x480 15fps
    • 320x240 60fps
    • 320x240 30fps
    • 320x240 15fps
  • Stream di profondità:
    • 628x468 90fps
    • 628x468 60fps
    • 628x468 30fps
    • 480x360 90fps
    • 480x360 60fps
    • 480x360 30fps
    • 320x240 90fps
    • 320x240 60fps
    • 320x240 30fps
  • IR sinistro o destro:
    • 628x468 90fps
    • 628x468 60fps
    • 628x468 30fps
    • 480x360 90fps
    • 480x360 60fps
    • 480x360 30fps
    • 320x240 90fps
    • 320x240 60fps
    • 320x240 30fps

La R200 dispone della possibilità di avere gli stream infrarosso destro e sinistro in maniera indipendente.
Tipicamente la R200 è pensata per i seguenti utilizzi:

  • 3D Capture: volti, persone e ambienti
  • Realtà Aumentata
  • Potenziamento di fotografia e video (refocusing)
  • Misurazione
  • Face detection e tracking

Configurare la camera

Nel momento in cui attacchiamo la camera al nostro pc, il sistema operativo dovrebbe riconoscere la camera stessa e scaricare i driver necessari.
Per verificare che il sistema operativo abbia correttamente riconosciuto la camera è sufficiente aprire il Device Manager di Windows (Windows+X+M) e verificare la presenza della camera elencata nei device di imaging:


 
Per completare l’installazione della camera, è necessario il  Depth Camera Manager scaricabile all’indirizzo http://registrationcenter-download.intel.com/akdlm/irc_nas/7787/intel_rs_dcm_r200_2.0.3.39488.exe
Scaricato il package possiamo lanciare l’installazione:

Contestualmente all’installazione del DCM, l’installer verifica la necessità di aggiornare il firmware della camera:


 
Possiamo decidere di non procedere alla verifica e conseguente installazione del firmware, ma vi consiglio di farlo.
Di seguito, l’installer ci propone i package che andrà ad installare (pochi in realtà visto che si tratta del DCM)

Al termine dell’installazione possiamo cominciare a sperimentare le funzionalità della camera utilizzando i sample che possiamo trovare nel Sample Browser all’interno della cartella di installazione dell’Intel RealSense SDK

Nel Sample Browser, infatti, abbiamo un tab specifico per i sample specifici della R200.
In alternativa possiamo provare semplicemente che la camera stia funzionando utilizzando il Camera Explore disponibile nel tab Tools del Sample Browser stesso

Come possiamo vedere dalla figura precedente, nello stesso sistema possono coesistere entrambe le camere contemporaneamente.

  • Разработчики
  • Партнеры
  • Профессорский состав
  • Студенты
  • Microsoft Windows* 10
  • Microsoft Windows* 8.x
  • Технология Intel® RealSense™
  • Начинающий
  • Технология Intel® RealSense™
  • Опыт пользователя и дизайн
  • Видеокамера R200
  • URL
  • Начало работы

  • Viewing all articles
    Browse latest Browse all 360

    Trending Articles



    <script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>